DUBBI SUL MAGICO MONDO DEGLI AVICOLI? #CHIEDILOALLESPERTO!

A seconda della stagione dell’anno, ci sono degli interventi mirati da fare al pollaio?

BENVENUTI A UN NUOVO CAPITOLO DELLA RUBRICA #CHIEDILOALLESPERTO CON MAURIZIO ARDUIN – CENTRO STUDI RÈGIA STAZIONE SPERIMENTALE DI POLLICOLTURA!

 

A seconda della stagione dell’anno, ci sono degli interventi mirati da fare al pollaio?

Tutte le attività agricole, compresa la gestione del pollaio, sono sempre state scandite da un almanacco che, in base al mese, indicava i lavori maggiormente indicati per quel periodo. In linea generale possiamo dare queste indicazioni:

  • febbraio – marzo: raccolta e incubazione delle uova destinate a far nascere le future galline, valutazione della fertilità e della schiudibilità delle uova;
  • aprile: valutazione della vitalità dei pulcini e loro allevamento;
  • maggio: valutazione dell’indice di accrescimento;
  • giugno – luglio – agosto: allevamento delle pollastre e valutazione della loro vitalità;
  • settembre: selezione delle pollastre e trasferimento nel pollaio;
  • ottobre: inizio deposizione e valutazione della precocità;
  • ottobre – gennaio: valutazione della capacità produttiva;
  • marzo: valutazione del peso delle uova deposte;

 

Se ti interessa l’argomento, scopri altri consigli su come gestire la lettiera del pollaio per evitare infestazioni!

 

Hai una domanda per Maurizio Arduin? Scrivici sui nostri canali Facebook e Instagram o su WhatsApp!