Lo sviluppo embrionale e la percentuale di nascite
Tieni a mente che lo sviluppo dell’embrione comincia già prima che la gallina deponga l’uovo. Un uovo appena deposto e fecondato è come un bambino di pochi giorni di vita. Una volta che l’uovo è stato deposto, lo sviluppo embrionale si arresta, ma con l’incubazione artificiale può ricominciare dopo una settimana. Puoi incubare le uova già dal secondo giorno dopo che sono state deposte, ed entro il sesto o settimo giorno. Se, invece, decidi di incubare uova che hanno otto o più giorni, è probabile che la percentuale di nascite si riduca. Non raccogliere mai le uova che hai in mente di incubare nei periodi di stress per gli animali provocati da temperature troppo basse o troppo alte.
Come si conservano (bene) le uova
Un’altra precauzione che devi adottare è quella che riguarda la conservazione delle uova, che non deve mai essere effettuata in frigorifero. Mettile, invece, in un locale fresco in cui la temperatura sia compresa tra i 15 e i 18 gradi. Il livello di umidità, invece, dovrebbe andare da un minimo del 65% a un massimo del 75.
Se per un periodo di tempo breve le uova sono state esposte a temperature non adatte, e cioè differenti da quelle che hai appena letto, non devi buttarle; sono inutilizzabili unicamente se sono state a una temperatura inferiore ai 5 gradi o superiore ai 24. In ogni caso, ricorda che prima che vengano messe all’interno dell’incubatrice le uova dovrebbero raggiungere la necessaria temperatura in maniera graduale. È chiaro, infatti, che passando velocemente da 15 a 38 gradi sul guscio si potrebbe formare della condensa, il che porterebbe a un minor numero di nascite.
Che forma devono avere le uova?
La forma delle uova deve essere, semplicemente, normale. In altre parole non vanno bene le uova sferiche né quelle allungate, così come devono essere evitate le uova ondulate o che presentino qualunque altro tipo di malformazione. È fondamentale che le uova non abbiano il guscio molle, rugoso o rotto. Anche la presenza di crepe è un problema, così come eventuali punti di colore blu, che sono il sintomo di uova vecchie. Le uova che scegli devono essere pulite e con un colore omogeneo ma non eccessivamente pallido, anche se ovviamente devi tenere conto delle caratteristiche della razza. È importante che non ci siano imperfezioni o malformazioni, e puoi sempre usare uno sperauova che ti aiuta ad analizzare le uova che presentano incrinature che sarebbe difficile notare a occhio nudo.
Gli allevamenti
Quando compri le uova da un allevamento amatoriale, devi controllare che esso rispetti le norme che riguardano il benessere animale e che, ovviamente, sia registrato. Migliore è il materiale genetico e migliore è la produttività, così come la pezzatura degli animali. Inoltre, diminuisce la probabilità di incubare uova che abbiano delle malattie o una carica batterica elevata, che potrebbe causare risultati di schiusa modesti. Puoi incubare uova che provengono da specie differenti, ma si tratta di un’operazione complessa. L’importante è che tu non introduca le uova, nel corso dell’incubazione, in tempi diversi.
Conclusioni
Ora che sai proprio tutto sul mondo delle uova da cova prova a dare un’occhiata alla nostra gamma completa.
Se vuoi anche semplificare la raccolta delle uova deposte nel tuo pollaio, dai un’occhiata ai nostri nidi per galline.
Per ulteriori risorse o informazioni sulle nostre incubatrici o su altri nostri prodotti contattaci direttamente.