DUBBI SUL MAGICO MONDO DEGLI AVICOLI? #CHIEDILOALLESPERTO!

Quanti galli nel pollaio?

 

Selezione gruppo riproduttivo

BENVENUTI A UN NUOVO CAPITOLO DELLA RUBRICA #CHIEDILOALLESPERTO CON MAURIZIO ARDUIN – CENTRO STUDI RÈGIA STAZIONE SPERIMENTALE DI POLLICOLTURA!

 

È sempre meglio tenere più di un gallo ai fini della selezione?

 

Dipende dallo scopo della selezione.

Se si selezionano i polli per mantenere una buona “variabilità genetica” conviene mantenere più galli per ogni gruppo galline.

In questo modo i pulcini ottenuti da una gallina non saranno fratelli pieni (figli della stessa gallina e dello stesso gallo) ma mezzi fratelli e cioè figli della stessa gallina ma di galli diversi.

Si consiglia di procedere in questo modo:

  1. si forma il gruppo riproduttivo (galli e galline in base all’etologia della razza) e si incubano le uova per 3-4 settimane;
  2. dopo questo periodo si sostituiscono i galli; le uova da incubare devono essere però raccolte solo dopo 3 settimane dalla sostituzione dei galli; queste uova vanno incubate per altre 3-4 settimane;
  3. terminato questo periodo si cambiano nuovamente i galli: inserendo il vecchio gruppo oppure utilizzandone un terzo;
  4. si procede in questo modo fino al termine della stagione riproduttiva ricordando che, prima di incubare le uova, è necessario far trascorrere almeno 3 settimane dalla sostituzione dei galli.

 

Se vuoi approfondire il tema della variabilità genetica, non perderti l’articolo di #CHIEDILOALLESPERTO in cui abbiamo parlato delle strategie di prevenzione della consanguineità!

 

Hai una domanda per Maurizio Arduin? Scrivici sui nostri canali Facebook e Instagram o su WhatsApp!