L’incubatrice è un accessorio fondamentale soprattutto per chi possiede un grande allevamento di galline e ha la necessità di covare un gran numero di uova. 

Negli anni sono state progettate molteplici tipologie di incubatrice, da quelle semi-automatiche a quelle automatiche, che consentono di risparmiare tempo, garantendo un elevato tasso di schiusa. 

Spesso può succedere che a causa di un temporale, di un contatto o di un guasto elettrico, l’incubatrice rimanga per alcune ore spenta e non riesca ad assicurare il giusto calore alla covata. 

Per questo motivo, River Systems ha pensato di progettare una centralina collegabile all’incubatrice completamente autosufficiente dal punto di vista energetico. Scopriamo come funziona! 

L’incubatrice ecologica di River System con sistema integrato EGGTECH® ET SOLARIS

EGGTECH® ET SOLARIS è l’ultima novità completamente Made In Italy costituita da una centralina altamente tecnologica che può essere collegata a diverse fonti di energia: batterie, rete elettrica e pannelli solari. 

La centralina è progettata per il funzionamento delle nuove incubatrici della serie ET EGG TECH® 24VDC di River Systems. La grande novità di questi modelli è che funzionano anche nel caso in cui la rete non è disponibile: questo è fondamentale per non provocare gravi danni alle uova incubate.

Le incubatrici non essendo autonome hanno necessità di una alimentazione elettrica a 24V in corrente continua che viene fornita da dispositivi esterni collegati a SOLARIS®.

incubatrice ecologica ET Solaris

La centralina riesce:

  • Ad assorbire energia solare durante il giorno, riducendo al minimo il consumo di elettricità della rete; 
  • A ricaricare le batterie che forniranno poi l’energia necessaria durante la notte, rimanendo attivo anche in caso di eventuali blackout.

Durante la notte il sistema converte il suo meccanismo di funzionamento: anziché utilizzare la rete elettrica, utilizza l’energia che le batterie hanno accumulato durante il giorno. 

Come funziona un’incubatrice ecologica

L’incubatrice collegata al sistema EGGTECH® ET SOLARIS può operare, infatti, attraverso diverse fonti di energia, tra loro combinabili:

  • Alimentazione di rete
  • Energia solare
  • Batterie auto

Il sistema va posizionato accanto all’incubatrice, a una temperatura compresa tra +20°C e +25°C, e può funzionare in cinque modalità:

  • Batterie
  • Batterie + pannello solare
  • Alimentazione di rete
  • Alimentazione di rete + batterie
  • Pannello solare + alimentazione di rete + batterie

Per funzionare l’incubatrice ET ha bisogno di una corrente continua a 24V, che può essere garantita da due batterie auto rispettivamente da 12V collegate in serie da almeno 44 Ah. Questa tipologia di alimentazione consente di avere qualche ora di autonomia in caso di blackout. 

Se invece decidiamo di utilizzare le batterie associate ai pannelli solari, l’autonomia sarà circa di 24 ore, ma può leggermente variare a seconda del livello di esposizione e irraggiamento della zona in cui sono installati i pannelli. Questa modalità consente di fornire energia elettrica all’incubatrice durante il giorno e allo stesso tempo permette di ricaricare le batterie che procureranno l’energia necessaria durante la notte. 

Se decidiamo di alimentare l’incubatrice tramite la rete elettrica, la centralina Solaris può arrivare a sopportare tensioni comprese tra 90V circa e 264V circa. Questa tipologia di alimentazione permette il funzionamento dell’incubatrice e allo stesso tempo ricarica le batterie che provvederanno l’energia necessaria durante la notte o in caso di blackout. Inoltre, essendo munita di protezione da sovraccarico, la centralina è protetta da eventuali sovraccarichi anomali di corrente. 

Il compito di una incubatrice per uova è quello di erogare il calore necessario per lo sviluppo dell’embrione, in modo che possa nascere il pulcino. In questo caso, l’incubatrice Eggtech ha le stesse caratteristiche di una tradizionale incubatrice, la differenza sostanziale risiede nella centralina Solaris, che alimenta la macchina con un sistema completamente autosufficiente dal punto di vista energetico.

I vantaggi dell’utilizzo di un’incubatrice ecologica

L’incubatrice ecologica per uova garantisce, quindi, molteplici vantaggi a chi ne fa uso. Il beneficio più evidente è quello relativo al ridotto impatto sull’ambiente, che è strettamente correlato al risparmio di energia di cui si può usufruire grazie alla riduzione dei consumi. 

Questa incubatrice è la soluzione ideale per chi desidera schiudere le uova in maniera sostenibile e rispettando la natura, ma specialmente per coloro che non dispongono di una costante erogazione di energia elettrica. Infine, può essere usata non solo per incubare uova di galline, ma anche per uova di molti altri volatili, come per esempio tacchini, piccioni e quaglie.