Scarica gratuitamente la guida in pdf
5. Come gestire le uova incubate
In corrispondenza dell’ottavo o decimo giorno devi procedere con la speratura, cioè con il controllo delle uova. Devi eseguire questa operazione anche tre giorni prima che avvenga la schiusa. Così, se ti accorgi che ci sono delle uova che hanno l’embrione morto o che non sono fertili, puoi eliminarle. Se sei poco esperto, ti conviene procedere con una speratura preliminare già prima che l’incubazione inizi, in modo che tu possa capire se ci sono uova compromesse o con il guscio incrinato. La speratura deve essere effettuata con la spina staccata (sia quella della macchina sia quella di Ovomatic, se presente).
6. Che cosa fare prima della schiusa
Quando mancano tre giorni alla data prevista per la schiusa – se stai usando una incubatrice automatica – devi staccare sia la spina della macchina che quella del motore girauova; a questo punto puoi asportare le uova dagli alveoli e metterle su un portauova, sempre usando la massima delicatezza. Se, invece, stai utilizzando una incubatrice semiautomatica, una volta che avrai staccato la spina della macchina devi sfilare la piccola leva metallica che si trova nella parte frontale, e solo a questo punto puoi mettere le uova su un portauova dopo averle tolte dai rispettivi alveoli. Nel caso in cui non adoperi l’umidificatore Nebula, tutte e due le vaschette devono essere riempite con acqua pulita, tiepida e demineralizzata.
7. La schiusa: come impostare la temperatura giusta
Ora è il momento di mettere la griglia di schiusa che fa parte della dotazione della macchina, ovviamente dopo che avrai tolto il vassoio portauova oscillante. Distribuisci le uova mettendole al centro della griglia e rimetti il coperchio. Ora devi cambiare la temperatura e impostarla al valore necessario per la schiusa. Non esiste una temperatura valida per tutti i casi, perché ogni specie ha necessità differenti: tutte le indicazioni sono riportate sul manuale apposito. Ricorda che le uova non devono mai essere girate. Nel corso della schiusa l’incubatrice va aperta unicamente in caso di necessità improrogabile. Concluso il periodo previsto non spegnere la macchina ma lasciala in funzione per un altro paio di giorni: in questo modo consentirai la schiusa dei pulcini ritardatari. Sappi, comunque, che da questi proverranno animali probabilmente più deboli.
8. La pulizia dell’incubatrice
A questo punto non ti rimane altro da fare che pulire con la massima cura la macchina e i vari accessori che la compongono; per questa operazione non c’è bisogno di asportare protezioni o griglie. Serviti dell’aria compressa per rimuovere lo sporco, e infine sanifica ancora l’incubatrice. Così la macchina sarà pronta per la successiva incubata.