Le mangiatoie per avicoli
Altro elemento indispensabile in un pollaio è la mangiatoia: in vendita si possono trovare diversi modelli che soddisfano ogni necessità e possibilità economica.
La gestione del pollaio deve tenere conto anche di quello che è noto come ordine di beccata, in base al quale gli esemplari più deboli si possono nutrire solo dopo che lo hanno già fatto quelli più forti. Si tratta di una sorta di ordine gerarchico: e visto che non è raro che gli esemplari più deboli restino senza cibo, si può prevenire questo rischio semplicemente aumentando il numero di mangiatoie presenti nel pollaio, magari mettendole in punti opposti.
In ogni caso è necessario garantire un adeguato riparo rispetto alla pioggia, dal momento che il mangime deve rimanere asciutto.
Quale mangiatoia scegliere per il proprio pollaio
In commercio esistono diverse tipologie di mangiatoie: le mangiatoie automatiche, conosciute anche come mangiatoie a pedale, le quali sono molto comode. Il meccanismo di funzionamento può essere descritto facilmente: la gallina sale sul pedale e riceve il cibo che viene erogato. Nel momento in cui l’animale scende, il recipiente si richiude, così non c’è il rischio che una parte di cibo vada sprecata.
Inoltre, esistono le mangiatoie in PVC, che sono quelle che garantiscono il rapporto qualità prezzo più vantaggioso. Il PVC, infatti, è un materiale che è in grado di resistere molto a lungo nel tempo.
Questo materiale offre anche altri vantaggi: per esempio la facilità di manutenzione. Si tratta, infatti, di un materiale che può essere pulito con facilità, anche con una normale passata di spugna. Ancora, il PVC non rischia di arrugginire o di marcire, e può essere esposto all’aria aperta senza problemi.