DUBBI SUL MAGICO MONDO DEGLI AVICOLI? #CHIEDILOALLESPERTO!

Tre schemi per la riduzione della consanguineità delle galline

 

Consanguineità galline

BENVENUTI A UN NUOVO CAPITOLO DELLA RUBRICA #CHIEDILOALLESPERTO CON MAURIZIO ARDUIN – CENTRO STUDI RÈGIA STAZIONE SPERIMENTALE DI POLLICOLTURA!

 

Come sconfiggere la consanguineità? Con quali schemi?

 

La consanguineità va sconfitta diminuendo la parentela tra galli e galline. In linea generale questo è possibile utilizzando uno dei seguenti tre schemi.

 

Allevamento condiviso di una razza

Si costituiscono 20 gruppi riproduttivi (20 allevatori) dove ogni gruppo è formato da un gallo e 10-12 galline.

La rimonta (ricostituzione del gruppo riproduttivo) viene fatta almeno dal secondo anno di età delle galline.

I galli per la rimonta di ogni gruppo sono scelti tra i 20 allevatori in modo casuale e non ripetuto, avendo la precauzione di non ritornare dallo stesso allevatore prima di 5 generazioni (10 anni).

 

Allevatore singolo a ciclo chiuso

Prevede che una sola azienda allevi 500 galline: 300 al primo ciclo di deposizione, 150 al secondo ciclo e 50 al terzo.

Le galline di secondo anno derivano dalla scelta (50%) di quelle del primo anno; le galline del terzo anno derivano dalla scelta (30%) di quelle del secondo anno.

Le galline del primo anno schiudono dalle uova prodotte dalle galline del secondo ciclo di deposizione.

I galli si ottengono dalle galline al terzo ciclo di deposizione.

 

Popolazione locale evolutiva

Un allevatore, o un gruppo di allevatori, iniziano ad allevare una determinata razza.

La rimonta (ricostituzione del gruppo riproduttivo) viene fatta almeno dal secondo anno di età delle galline.

I galli sono scelti tra allevatori della stessa zona che allevano però razze diverse ma simili.

È possibile ritornare dallo stesso allevatore solo dopo 5 generazioni (10 anni).

Possono essere utilizzati altri modi per sconfiggere la consanguineità, ma devono essere valutati caso per caso.

 

Se ti interessa l’argomento, leggi anche l’articolo del nostro esperto sulla selezione del gruppo riproduttivo!

 

Hai una domanda per Maurizio Arduin? Scrivici sui nostri canali Facebook e Instagram o su WhatsApp!