A quale temperatura devono stare i pulcini nella chioccia artificiale
Nel corso della prima settimana di vita, i pulcini dovrebbero essere esposti tutto il giorno a una temperatura di 32-35 gradi. Prima del loro arrivo dobbiamo preparare la macchina riscaldante in modo che sia già predisposta per accoglierli.
Con il passare del tempo le loro esigenze di riscaldamento caleranno e si potrà settimanalmente calare la temperatura progressivamente di 2,5/3 gradi.
A partire dalla seconda settimana possiamo scendere a un range di 29-32 gradi. Nella terza settimana caliamo a 25-29 gradi. Nella quarta settimana possiamo mantenerci sui 22-25 gradi. Dalla quinta alla settima settimana una temperatura ottimale si attesta sui 21-24 gradi Celsius. Dopo tale periodo i pulcini non hanno più un bisogno così rigoroso di una precisa temperatura, ma è opportuno non scendere mai sotto il 18 gradi Celsius.
Quando si raggiunge una differenza tra la temperatura dell’ambiente uguale alla progressiva riduzione del calore irradiato dalla lampada (ovvero, quando la temperatura di partenza prodotta dalla macchina viene ridotta settimanalmente fino a eguagliare quella del locale) allora può essere spenta.
Quanto tempo devono rimanere i pulcini nella chioccia artificiale?
Dopo la schiusa delle uova, i pulcini dovrebbero essere posti sotto una chioccia artificiale, un apparecchio nel quale le uova ricevono la temperatura e l’umidità richiesta.
Quando non è disponibile una gallina che accudisca i piccoli, infatti, si può ricorrere a una apposita piastra riscaldante che garantirà loro le condizioni opportune per schiudersi. Essa presenta un termostato integrato che ne regola il livello di calore sulla base della temperatura dell’ambiente nel quale è collocata.
La chioccia artificiale è una soluzione più efficace rispetto alle lampade infrarosse: rispetto a queste ultime non produce luce, e in questo modo i piccoli avicoli non subiscono stress da illuminazione innaturale e crescono in modo più naturale. Le chiocce artificiali sono molto convenienti siccome non consumano la stessa energia che serve alle lampade a infrarosso.
I pulcini devono avere abbastanza spazio a disposizione. Nei primi 14 giorni di vita non dobbiamo concentrare più di 40 esemplari per metro quadro. Dopo i 15 e fino ai 42 giorni di vita non dobbiamo raccogliere oltre 20 esemplari per metro quadro. Dopo i 42 giorni dobbiamo limitarci a 10 esemplari per metro quadro.
Dopo 5-8 settimane i pulcini inizieranno a presentare le loro piume da adulti, e sulla base di ciò potete basarvi per toglierli dall’incubatrice. Già a partire dalle tre settimane è possibile pensare di farli uscire dall’incubatrice nelle ore centrali della giornata ma facendo attenzione che non subiscano variazioni di temperatura troppo rilevanti.
Come capire se i pulcini hanno caldo
Se vediamo che i pulcini si allontanano dalla fonte di calore, tendono a bere molto e ad arruffarsi le piume, probabilmente avvertono troppo caldo, una condizione che li può portare a disidratarsi.
Come capire se i pulcini hanno freddo
Se vediamo che i pulcini tendono a non muoversi, si avvicinano alla fonte di calore oppure se tendono ad ammassarsi tra loro è un segnale che avvertono freddo. Possiamo inoltre toccare le loro zampe per appurare se sono fredde, e capire se occorre aumentare il riscaldamento.