Il nido costituisce per le galline un’oasi sicura nella quale disporsi per procedere all’imminente deposizione delle uova.

Il nido quindi deve risultare un ambiente protetto e accogliente per garantire il benessere delle galline. In caso contrario, queste potrebbero decidere di recarsi altrove per produrre le uova, vanificando il suo scopo e rischiando di ridurre la qualità del risultato. Se tutto andrà bene, grazie a un buon nido per galline ovaiole potremo raccogliere uova intatte e pulite.

Considerato che è più facile convincere le chiocce a servirsi del nido piuttosto che a dissuaderle dal deporre in altri luoghi, predisporre una struttura invitante per la deposizione è molto importante per il successo dell’allevamento di pollame.

Come fare il nido per le galline ovaiole?

Introdurre un nido per le galline ovaiole nel pollaio è un’ottima idea per adattare la deposizione di uova alle proprie esigenze. Esso aiuta a farle sentire a proprio agio, permette di raccogliere le uova in meno tempo mantenendole fresche e pulite e rende le galline più inclini alla deposizione al chiuso anziché all’aperto.

Se il nido risponde alle esigenze della gallina, questa “canta” per avvertire le altre che quello in cui si trova è un ottimo posto per deporre le uova, il che aiuta a spingere anche le altre a servirsi dello stesso ritrovo. Le galline, infatti, tendono a raccogliersi insieme per produrre le uova nello stesso posto. In questo modo, se un predatore attacca un nido condiviso che presenta molte uova, ci sono maggiori possibilità che almeno un uovo deposto da ciascuna gallina sopravviva all’incursione (probabilità che scendono in caso di un minore numero di uova, deposte tutte da una sola gallina).

Il nido può essere acquistato da terzi oppure essere realizzato da soli.
Un nido può essere realizzato da diversi elementi preesistenti, come contenitori di plastica, ceste intrecciate, bigonce in legno. Anche un secchio di plastica pulito può essere sufficiente per accogliere la chioccia e i suoi pulcini. Si pratica sul secchio un’apertura e si colloca della paglia sul fondo.
Un nido di posa in legno è indicato per gruppi di galline ovaiole e contribuisce a generare un ambiente confortevole per la cova. Un nido singolo è indicato per pollai con poche galline: si può optare per modelli di nidi per galline ovaiole in metallo e plastica. Per fare sì che ci sia spazio a sufficienza per tutte, meglio introdurre almeno un nido ogni 5 galline.

nido per galline da parete
Nidi Modulari Galline - River Systems

Nido per galline ovaiole: quali caratteristiche deve avere?

Un buon nido per le galline ovaiole deve essere sollevato da terra di almeno 30 centimetri e predisposto in un luogo al sicuro dall’umidità e dalle correnti d’aria, dai rumori intensi, meglio ancora se immerso nella penombra. Per rendere il tutto più invitante per le galline possiamo posizionare sul fondo della paglia, della segatura di legno non trattato oppure truciolo depolverato, da cambiare periodicamente mano a mano che si sporca.
Per indurre le galline ad utilizzare i nidi, essi devono chiaramente essere liberi da acari, perciò faremo bene a controllare periodicamente se sono presenti degli acari e in tal caso a rimuoverli. Devono essere rifugi stabili e ancorati in modo da non ribaltarsi in caso di forte vento, e presentare uno strato di paglia o truciolo di 7-8 cm per garantire una comoda deposizione.

I nidi situati fuori i pollai prefabbricati con il passare del tempo si logorano e aumentano le possibilità che l’acqua piovana penetri al loro interno. Se, ad esempio, il coperchio del nido non isola più il contenuto dall’acqua, è possibile predisporre un telo impermeabile alla parete esterna del pollaio facendolo giungere fino a terra, in modo che tutta la struttura ne venga ricoperta e quindi isolata.

Come organizzare il nido delle galline ovaiole

Un nido collettivo per una decina di galline deve avere una base di 80 x 50 cm con un’altezza di 40 cm, ma è meglio optare per dimensioni ancora maggiori per garantire la comodità delle ospiti pennute.
Le galline raggiungono la maturità sessuale intorno ai 7 mesi, perciò possiamo realizzare il nido intorno a questa fase.
Le galline tendono a deporre in mattinata, perciò puoi tenerle all’interno del pollaio fino a dopo pranzo, in modo che si orientino spontaneamente verso il nido al suo interno.

Cosa mettere dentro il nido delle galline

Le galline devono imparare a servirsi del nido a disposizione, e questo può avvenire o quando lo trovano conveniente, oppure quando non hanno alternative.
Un trucchetto per attirare la loro attenzione sul nido consiste nel lasciare un uovo (magari di legno) all’interno della struttura in modo che prendano l’abitudine a deporre in quel punto.
Se troviamo delle uova deposte fuori dal nido, possiamo provvedere a rimuoverle subito e a mettere al loro posto dei grossi sassi, in modo che le chiocce non siano più invogliate a servirsi di quello spazio per deporre.

Nido per galline che mangiano le uova

Forse non lo sapevi, ma al mondo esistono galline che mangiano le loro stesse uova. Ciò può avvenire a causa di una alimentazione molto sbilanciata, quando non sono presenti abbastanza nidi rispetto agli avicoli presenti, quando la gallina rompe le uova per errore ed è tentata dal sapore del tuorlo fuoriuscito, abitudine che si sparge a macchia d’olio alle altre galline.
Un’alimentazione regolare a base di erba e verdure fresche riduce il rischio di pratiche ovofage. Una buona alimentazione deve includere una quantità soddisfacente di proteine, grassi e calcio (il che diminuisce la tendenza delle galline a nutrirsi delle loro stesse uova per bilanciare la propria dieta). Minore è lo spazio a disposizione degli avicoli e più è facile che questi si cimentino in tale pratiche: è stato riscontrato infatti che in ampi pascoli assai difficilmente le galline mangiano le loro stesse uova, venendo distratte dai grandi spazi a disposizione.
Per ridurre il fenomeno, puoi aggiungere nei nidi delle galline che mangiano delle uova delle palline da ping pong arancioni e bianche: gli avicoli potrebbero beccarle e, appurato che non si rompono, perdere l’abitudine di fare lo stesso con le uova vere.

Un nido per galline ovaiole che mangiano le uova è solitamente composto di materiale polimerico o plastica o lamiera zincata, provvisto di vano per raccogliere le uova indicato anche per gli ambienti esterni.
In questa struttura, l’uovo appena deposto rotola dolcemente verso un contenitore anteriore, che l’animale non può raggiungere per danneggiare il contenuto. Le uova, intatte e pulite, possono essere facilmente raccolte dall’operatore attraverso un pratico sportello.
In questo modo potremo rimediare ai danni che altrimenti produrrebbero le galline che mangiano le loro stesse uova.

Se non hai le capacità necessarie o il tempo per realizzarne uno, River ti mette a disposizione tanti modelli di nidi per galline ovaiole tra i quali puoi scegliere quello che fa al caso tuo!