Introdurre un nido per le galline ovaiole nel pollaio è un’ottima idea per adattare la deposizione di uova alle proprie esigenze. Esso aiuta a farle sentire a proprio agio, permette di raccogliere le uova in meno tempo mantenendole fresche e pulite e rende le galline più inclini alla deposizione al chiuso anziché all’aperto.
Se il nido risponde alle esigenze della gallina, questa “canta” per avvertire le altre che quello in cui si trova è un ottimo posto per deporre le uova, il che aiuta a spingere anche le altre a servirsi dello stesso ritrovo. Le galline, infatti, tendono a raccogliersi insieme per produrre le uova nello stesso posto. In questo modo, se un predatore attacca un nido condiviso che presenta molte uova, ci sono maggiori possibilità che almeno un uovo deposto da ciascuna gallina sopravviva all’incursione (probabilità che scendono in caso di un minore numero di uova, deposte tutte da una sola gallina).
Il nido può essere acquistato da terzi oppure essere realizzato da soli.
Un nido può essere realizzato da diversi elementi preesistenti, come contenitori di plastica, ceste intrecciate, bigonce in legno. Anche un secchio di plastica pulito può essere sufficiente per accogliere la chioccia e i suoi pulcini. Si pratica sul secchio un’apertura e si colloca della paglia sul fondo.
Un nido di posa in legno è indicato per gruppi di galline ovaiole e contribuisce a generare un ambiente confortevole per la cova. Un nido singolo è indicato per pollai con poche galline: si può optare per modelli di nidi per galline ovaiole in metallo e plastica. Per fare sì che ci sia spazio a sufficienza per tutte, meglio introdurre almeno un nido ogni 5 galline.