DUBBI SUL MAGICO MONDO DEGLI AVICOLI? #CHIEDILOALLESPERTO!
Informazioni sulla gallina Trentina
BENVENUTI A UN NUOVO CAPITOLO DELLA RUBRICA#CHIEDILOALLESPERTO CON MAURIZIO ARDUIN – CENTRO STUDI RÈGIA STAZIONE SPERIMENTALE DI POLLICOLTURA!
Dove posso trovare la gallina Trentina? Sa indirizzarmi a qualche allevatore?
I polli di razza Trentina sono una razza autoctona iscritta nel Libro genealogico delle razze avicole autoctone.
È una risorsa genetica locale a piumaggio “dorato” da sempre allevata in provincia di Trento.
Presso la CIA di Trento (Via Maccani, 199, tel. 0461.1730440) è attiva l’Associazione allevatori razza Trentina dove può richiedere informazioni sulle attività per la valorizzazione della razza e prenotare degli animali.
I polli di razza Trentina sono a lento accrescimento di forma armonica di tipo “mediterraneo”. Razza a duplice attitudine che si presta bene all’allevamento biologico.
Il peso medio gallo alla maturità è pari a 2,5-3,0 kg, quello della gallina alla maturità di 2,0–2,4 kg.
Il guscio delle uova è bianco.
Caratteristiche peculiari sono: forme slanciate e leggere del corpo, temperamento vivace che la rendono adatta al pascolo, buona produzione di uova.
Altre caratteristiche di razza sono portamento eretto, agile ed elegante; becco forte di colore giallo, talvolta leggermente tendente al corneo sul culmine; occhi grandi; molto vivaci. Iride rosso-arancio.
Cresta semplice molto sviluppata, diritta nel gallo e ripiegata da un lato nella femmina. Bargigli allungati e sviluppati.
Orecchioni ben sviluppati, di colore bianco o leggermente avorio. Zampe con tarsi nudi di colore giallo.
Pelle gialla. Colorazione Piumaggio dorato, il piumino dei pulcini striato tipo selvatico.
Non perderti lo scorso appuntamento con #CHIEDILOALLESPERTO con qualche utile consiglio per la sistemazione del pollaio quando nevica!
Hai una domanda per Maurizio Arduin? Scrivici sui nostri canali Facebook e Instagram o su WhatsApp!