DUBBI SUL MAGICO MONDO DEGLI AVICOLI? #CHIEDILOALLESPERTO!

COME PREVENIRE LA COCCIDIOSI?

Come prevenire la coccidiosi

BENVENUTI A UN NUOVO CAPITOLO DELLA RUBRICA#CHIEDILOALLESPERTO CON MAURIZIO ARDUIN – CENTRO STUDI RÈGIA STAZIONE SPERIMENTALE DI POLLICOLTURA!

LA DOMANDA DI OGGI HA A CHE FARE CON UNA MALATTIA MOLTO PERICOLOSA: “COME PREVENIRE LA COCCIDIOSI? A COS’È DOVUTA ESATTAMENTE? GLI ANIMALI SVILUPPANO DEGLI ANTICORPI PER CONTRASTARLA?”

La Coccidiosi è una malattia provocata da piccoli esseri unicellulari (protozoi) appartenenti a diverse specie, che colpisce specialmente il pollame giovane.

La malattia si diffonde attraverso l’ingestione diretta di alimenti e lettiera contaminati.

Gli animali colpiti da coccidiosi presentano capo reclinato, occhi chiusi, ali abbassate, stato generale di depressione, mangiano e bevono poco ed inoltre possono presentare una grave diarrea a volte con striature di sangue.

Per prevenire questa malattia è necessario evitare l’umidità nella lettiera permanente e mantenere una giusta concentrazione di capi. Per gli animali in accrescimento, il numero corretto è di 10 capi al mq nei ricoveri, mentre per i riproduttori il numero di capi è di 5 per mq. Nei parchetti esterni, sia nella fase di ingrasso che per i riproduttori, la concentrazione deve essere di 1 capo ogni 10 mq di parchetto.

È possibile rafforzare le difese immunitarie degli animali e creare un ambiente intestinale sfavorevole allo sviluppo dei protozoi utilizzando degli integratori alimentare liquidi a base di sostanze vegetali. Questi integratori alimentari sono da miscelare nell’acqua da bere e da somministrare per 5-6 giorni una volta al mese. I prodotti non lasciano residui e le carni possono essere destinate all’alimentazione umana in qualsiasi momento.

Qualora la malattia sia in fase avanzata e la mortalità sia elevata è opportuno intervenire con medicinali: è necessaria la prescrizione del Medico Veterinario e bisogna rispettare il tempo di sospensione prescritto prima di destinare le carni al consumo.

Scopri lo scorso appuntamento con #CHIEDILOALLESPERTO in cui abbiamo parlato di nutrizione!

Hai una domanda per Maurizio Arduin? Scrivici sui nostri canali Facebook e Instagram o su WhatsApp!