DUBBI SUL MAGICO MONDO DEGLI AVICOLI? #CHIEDILOALLESPERTO!
Quali sono gli ambienti più indicati per i vari periodi di vita di un pollo
BENVENUTI A UN NUOVO CAPITOLO DELLA RUBRICA#CHIEDILOALLESPERTO CON MAURIZIO ARDUIN – CENTRO STUDI RÈGIA STAZIONE SPERIMENTALE DI POLLICOLTURA!
Mi piacerebbe sapere quali sono gli ambienti più indicati per i vari periodi di vita di un pollo: dalla pulcinaia alla riproduzione (da selezione).
Alla nascita i pulcini devono essere allevati in ambienti riscaldati e chiusi. Questo ambiente, generalmente chiamato “pulcinaia”, deve avere il pavimento per metà pieno (imbottito da truciolo di legno) e per l’altra metà deve essere coperto da posatoi. La pulcinaia deve ospitare il pollame al massimo per 2 mesi e la concentrazione dei capi deve essere di circa 10-15 soggetti a metro quadrato di ricovero. Adiacente alla pulcinaia deve essere presente un recinto di dimensioni all’incirca pari alla metà del ricovero chiuso. Questo recinto, chiamato recinto di ambientamento, può essere anche mobile dato che viene utilizzato solo per 7 – 10 giorni al massimo.
Dalla pulcinaia, ad un’età non superiore a due mesi, dopo un periodo di ambientamento di 7 – 10 giorni al massimo, i polli sono trasferiti in arche (preferibilmente mobili) caratterizzate da un pavimento costituito solo da posatoi e dove la concentrazione deve essere di circa 10-12 capi a metro quadrato di ricovero. Ogni arca deve disporre di un pascolo in grado di mettere a disposizione di ogni capo almeno 10 metri quadrati di spazio.
Verso le 20 settimane di vita le femmine sono trasferite nei pollai che devono garantire questi parametri:
- Pavimento costituito da posatoi per un terzo della superficie (al massimo perla metà). La restante parte deve essere piena e costituita da truciolo di legno;
- Concentrazione di capi non superiore a 4-5 animali per metro quadrato di ricovero;
- Rapporto tra i sessi: un gallo ogni 8-14 galline in base alla razza;
- Nidi “individuali trappola” in numero di uno ogni 4 galline per la selezione delle femmine;
- Un pascolo in grado di mettere a disposizione di ogni gallina almeno 10 metri quadrati di spazio.
Dopo ogni ciclo di deposizione, durante il periodo della muta, le galline devono essere trasferite in arche (preferibilmente mobili) caratterizzate da un pavimento costituito solo da posatoi e dove la concentrazione deve essere di circa 10-12 capi a metro quadrato di ricovero. Ogni arca deve disporre di un pascolo in grado di mettere a disposizione di ogni capo almeno 10 metri quadrati di spazio.
Al termine della muta, dopo 8-12 settimane, le galline sono nuovamente trasferite nei pollai.
Scopri lo scorso appuntamento con #CHIEDILOALLESPERTO in cui abbiamo parlato di come sistemare il pollaio durante i periodi più caldi o freddi!
Hai una domanda per Maurizio Arduin? Scrivici sui nostri canali Facebook e Instagram o su WhatsApp!