DUBBI SUL MAGICO MONDO DEGLI AVICOLI? #CHIEDILOALLESPERTO!
Gli abbeveratoi adatti per i pollastri in crescita
BENVENUTI A UN NUOVO CAPITOLO DELLA RUBRICA#CHIEDILOALLESPERTO CON MAURIZIO ARDUIN – CENTRO STUDI RÈGIA STAZIONE SPERIMENTALE DI POLLICOLTURA!
Quali sono gli abbeveratoi più adatti per i pollastri in crescita?
La scelta del tipo di abbeveratoio è generalmente legata alla realtà strutturale dell’allevamento. Se non si dispone di un impianto idrico possono essere utilizzati abbeveratoi a canaletta o a sifone con caricamento manuale. Se avete a disposizione un impianto idrico, oltre agli abbeveratoi automatici a canaletta o a sifone, possono essere utilizzati abbeveratoi a tazza o a goccia.
Nella scelta degli abbeveratoi per il pollame in crescita ci sono comunque tre regole generali da seguire: il loro numero, il giusto posizionamento e la questione igienica.
Per quanto riguarda il loro numero è importante, per il benessere degli animali, mettere a disposizione una quantità sufficiente di abbeveratoi in base alla specie (pollo, tacchino, anatra, ecc.) e al numero di capi presenti.
Per quanto riguarda il loro posizionamento se si utilizzano abbeveratoi a canaletta, a sifone o a tazza, l’acqua di bevanda deve essere accessibile a livello della scapola dell’animale. Se si utilizzano abbeveratoi a goccia il pollame per poter bere correttamente deve invece alzare leggermente la testa. Sempre per quanto riguarda il posizionamento si consiglia di collocare gli abbeveratoi a una distanza di circa 2 metri dalle mangiatoie per evitare che gruppi dominanti impediscano ai soggetti più deboli di abbeverarsi.
Infine non deve essere sottovalutato l’aspetto igienico. L’acqua di bevanda deve essere sempre disponibile, pulita e fresca. Inoltre gli abbeveratoi devono essere posizionati su delle griglie per il drenaggio dell’eventuale acqua dispersa: l’umidità che si forma nelle vicinanze della zona abbeverata può essere, infatti, un elemento per la diffusione di malattie parassitarie.
Scopri lo scorso appuntamento con #CHIEDILOALLESPERTO in cui abbiamo parlato di incubazione e fasi lunari!
Hai una domanda per Maurizio Arduin? Scrivici sui nostri canali Facebook e Instagram o su WhatsApp!