Quanta acqua bevono le galline?
Le galline bevono molta acqua, specialmente nelle giornate afose. Per bere devono servirsi della forza di gravità, quindi alzano la testa facendo scorrere l’acqua giù per la gola, il che richiede loro di bere a più riprese.
Di quanta acqua hanno bisogno le galline? Il fabbisogno giornaliero è direttamente proporzionale al peso dell’animale. Il carico di acqua che serve alle galline per mantenersi in salute è due volte più elevato rispetto a quello di tutti gli altri animali domestici.
Si stima che il consumo di acqua necessario per una gallina possa essere fino a tre volte il peso del mangime che viene consumato. Pertanto, se si ipotizza una razione quotidiana di 130 grammi di mangime, ogni giorno una gallina può consumare fino a 390 ml.
Un’altra cosa importante da considerare è la temperatura dell’acqua, la quale deve essere tra i 10 e i 15 gradi. Nel caso in cui l’acqua sia troppo fredda, le galline ovaiole possono andare incontro a una riduzione della temperatura corporea, il che può avere ripercussioni sulla deposizione di uova, oltre che a provocare gastroenteriti e congestioni.
Se, invece, l’acqua che viene bevuta è troppo calda, il senso di sete non viene appagato, e ciò le porta a bere più acqua del necessario.
Le galline, così come i pulcini e i galli, hanno la necessità di bere in grandi quantità per vivere sane e crescere in condizioni ottimali. Secondo gli esperti, per i volatili da cortile l’acqua ha un’importanza persino superiore rispetto a quella del cibo. Questo è il motivo per il quale ogni pollaio deve essere dotato di abbeveratoi per galline.
Il mercato attuale mette a disposizione un vasto assortimento di soluzioni: per capire quale abbeveratoio per galline scegliere, pertanto, è fondamentale conoscere il principio di funzionamento dei prodotti in vendita. In questo modo, diventa più semplice individuare l’acquisto ideale a seconda delle proprie necessità.