La gestione dell’acqua ha un ruolo rilevante in un pollaio, perché permette di fornire alle galline la quantità riserva di acqua fresca necessaria al loro sostentamento.

Nelle giornate più calde dell’anno una gallina può arrivare a bere fino a mezzo litro di acqua. Al pari di una corretta alimentazione, è essenziale fornire acqua pulita e fresca per mantenere gli avicoli in salute.

[vc_empty_space height=”30px”]

Quanta acqua bevono le galline?

Le galline bevono molta acqua, specialmente nelle giornate afose. Per bere devono servirsi della forza di gravità, quindi alzano la testa facendo scorrere l’acqua giù per la gola, il che richiede loro di bere a più riprese.

Di quanta acqua hanno bisogno le galline? Il fabbisogno giornaliero è direttamente proporzionale al peso dell’animale. Il carico di acqua che serve alle galline per mantenersi in salute è due volte più elevato rispetto a quello di tutti gli altri animali domestici. 

Si stima che il consumo di acqua necessario per una gallina possa essere fino a tre volte il peso del mangime che viene consumato. Pertanto, se si ipotizza una razione quotidiana di 130 grammi di mangime, ogni giorno una gallina può consumare fino a 390 ml. 

Un’altra cosa importante da considerare è la temperatura dell’acqua, la quale deve essere tra i 10 e i 15 gradi. Nel caso in cui l’acqua sia troppo fredda, le galline ovaiole possono andare incontro a una riduzione della temperatura corporea, il che può avere ripercussioni sulla deposizione di uova, oltre che a provocare gastroenteriti e congestioni.
Se, invece, l’acqua che viene bevuta è troppo calda, il senso di sete non viene appagato, e ciò le porta a bere più acqua del necessario.

Le galline, così come i pulcini e i galli, hanno la necessità di bere in grandi quantità per vivere sane e crescere in condizioni ottimali. Secondo gli esperti, per i volatili da cortile l’acqua ha un’importanza persino superiore rispetto a quella del cibo. Questo è il motivo per il quale ogni pollaio deve essere dotato di abbeveratoi per galline.

Il mercato attuale mette a disposizione un vasto assortimento di soluzioni: per capire quale abbeveratoio per galline scegliere, pertanto, è fondamentale conoscere il principio di funzionamento dei prodotti in vendita. In questo modo, diventa più semplice individuare l’acquisto ideale a seconda delle proprie necessità.

[vc_empty_space height=”30px”]

Come dare l’acqua alle galline?

Le galline bevono molta acqua, perciò è necessario allestire nel pollaio un abbeveratoio che assicuri loro l’idratazione necessaria per mantenerli in salute.

Il mercato attuale mette a disposizione un vasto assortimento di soluzioni: per capire quale abbeveratoio per galline scegliere, pertanto, è fondamentale conoscere il principio di funzionamento dei prodotti in vendita. In questo modo, diventa più semplice individuare l’acquisto ideale a seconda delle proprie necessità.

[vc_empty_space height=”30px”]

Abbeveratoi porta bottiglia per pulcini

Gli abbeveratoi con bottiglia sono i più appropriati per i pulcini e si caratterizzano per la presenza di un piatto in cui fluisce l’acqua. Il suo livello viene tenuto costante grazie a una bottiglia capovolta.
Nella parte alta del piatto sono presenti dei fori di piccole dimensioni: in questo modo i pulcini hanno la possibilità di inserire solo il becco, evitando di bagnare il resto del corpo e di sporcare così l’acqua.

abreuvoir-porte-bouteille-River-Systems
[vc_empty_space height=”30px”]

Gli abbeveratoi per galline a sifone

Una soluzione alternativa è rappresentata dagli abbeveratoi a sifone, che sono raccomandati per i polli. Nel momento in cui i pulcini diventano grandi hanno necessità di bere ulteriore acqua.

Negli abbeveratoi per galline a sifone, in corrispondenza della base, ossia nel punto in cui c’è l’acqua che dovrà essere bevuta, si colloca un secchio capovolto riempito di acqua, che deve essere caricato dall’alto. Questo modello può essere collocato in alto e si può regolare sulla base dell’età degli esemplari.

Con questo accorgimento l’abbeveratoio non deve essere riempito in maniera continuativa, ma sfruttando la forza di gravità il secchio si riempie un po’ per volta.
In altre parole, tutte le volte che gli animali bevono assumono una parte di liquido che poi viene rabboccato in automatico dall’acqua che si trova all’interno del sifone.

Gli abbeveratoi a sifone si fanno apprezzare per la facilità di installazione e, più in generale, per la semplicità di gestione. Essi sono consigliati per qualunque tipologia di allevamento, sia che si abbia a che fare con un numero di galline molto consistente, sia che si tratti di un semplice allevamento casalingo.

Bisogna considerare comunque che gli animali potrebbero rovesciare il contenitore e spargere l’acqua tutt’attorno, inumidendo il terreno circostante. Per questo si può ricorrere a vaschette attaccate alla rete in modo che le galline non facciano cadere il contenuto.

abreuvoirs-à-siphon-River-Systems
[vc_empty_space height=”30px”]

Gli abbeveratoi a goccia per galline

Oltre ai modelli precedenti, esistono anche gli abbeveratoi a goccia, conosciuti anche con il nome di abbeveratoi automatici.  Essi sono composti da una serie di tubi in sequenza che attingono l’acqua da un impianto idrico al quale sono collegati, e dai cui sbocchi gli animali ottengono l’acqua della quale hanno bisogno.

Uno dei punti di forza di questa soluzione riguarda la possibilità, per le galline e più in generale per i volatili da cortile, di servirsi da soli e di assumere, ogni volta che ne hanno la necessità, acqua pulita e fresca. 

Ecco perché gli abbeveratoi a goccia sono particolarmente utili quando, per esempio, si deve andare via da casa per un po’ di tempo: non si corre mai il pericolo che le galline e i galli rimangano senza acqua da poter bere.

Si tratta di soluzioni utilizzate spesso nei grandi allevamenti siccome costituiscono un compromesso in fatto di praticità e di abbeveramento di un gran numero di esemplari. Infine, questa tipologia di abbeveratoio può essere utilizzata anche per allevamenti di conigli e suini. 

Non sono consigliati per ambienti in piena campagna scollegati dalla rete idrica.

abreuvoirs-à-pipette-River-Systems
[vc_empty_space height=”30px”]

Quali sono i migliori abbeveratoi per galline? Le conclusioni 

Qualunque sia il modello di abbeveratoio per cui si decida di optare, occorre controllare di frequente che esso sia pieno, in modo che le galline non restino senza acqua.
Si tratta di una verifica che deve essere compiuta in ogni periodo dell’anno.

In estate, l’acqua tende a evaporare di più e viene consumata in quantità superiori; uno dei consigli per rinfrescare le galline in estate, è assicurare sempre acqua fresca e pulita e pulire frequentemente gli abbeveratoi per evitare la formazione di alghe e batteri nell’acqua. 

Nel corso dei mesi invernali, quando si corre il rischio che l’acqua ghiacci, è bene fare visita al pollaio più volte al giorno per evitare inconvenienti.

Inoltre, tenere monitorata la quantità di acqua che viene bevuta dalle galline consente di avere il pieno controllo delle condizioni di salute dei volatili.

Stai cercando un abbeveratoio per galline?

[vc_empty_space height=”30px”]